Peperone di Pontecorvo DOP
Una varietà unica, riconosciuta dall'Unione Europea: polpa carnosa, sapore dolce e un legame profondo con il territorio di Pontecorvo e della Valle del Liri.
La nostra storia: dal campo al vaso
Il Peperone di Pontecorvo DOP nasce da un ecosistema agricolo particolare: terreni fertili, microclima mite e una cultura contadina che custodisce i saperi di generazioni. Selezioniamo i frutti al giusto grado di maturazione, quando il rosso è intenso e la polpa è croccante.
In laboratorio lavoriamo in piccoli lotti per rispettare colore, consistenza e profumo del prodotto fresco. Gli ingredienti sono pochi e chiari: peperoni, olio, erbe aromatiche e sale. Niente superfluo: solo autenticità in etichetta.
- 🌱 Filiera locale tracciata
- 🫙 Lavorazione artigianale in piccoli lotti
- ✅ Rispetto del disciplinare DOP in ogni fase

Disciplinare DOP (sintesi)
- Zona di produzione: territorio di Pontecorvo e aree limitrofe nella Valle del Liri (FR).
- Caratteristiche varietali: bacca conico‑allungata, polpa carnosa e sapore dolce.
- Raccolta: manuale, frutti selezionati per integrità e maturazione.
- Trasformazione: pratiche che preservano colore, consistenza e aromi naturali.
Nota: questo è un riassunto non esaustivo, fornito a scopo informativo. Per i dettagli completi consultare il disciplinare ufficiale DOP.
Valori nutrizionali medi*
Valore | Per 100 g |
---|---|
Energia | circa 120–180 kJ / 30–45 kcal |
Grassi | < 0,5 g (di cui saturi < 0,1 g) |
Carboidrati | 5–7 g (di cui zuccheri 3–5 g) |
Fibre | 1–2 g |
Proteine | 0,8–1,2 g |
Sale | < 1,0 g |
*Indicativi: i valori possono variare in base alla ricetta e al prodotto (es. grigliati in olio, crema, peperoni al naturale). Consultare sempre l'etichetta del singolo vasetto.
Galleria



Assaggia l'eccellenza
Scopri i nostri vasetti ispirati al Peperone di Pontecorvo DOP: dal peperone intero alla crema, fino ai grigliati in olio.